Si avvicina il Natale con le sue feste e tradizioni. A Caldana dal giorno della Festa dell’Immacolata (venerdì 8-12) a domenica 10.12 saranno giorni di festa.
L’appuntamento da non perdere è Mercatini di Natale a Caldana tra degustazione di prodotti tipici e mostre di artigianato.
IL PIÚ ORIGINALE MERCATINO DI TUTTA L’ITALIA CENTRALE
Si distingue dagli altri il Mercatino di Natale di Caldana! Per vedere le bancarelle si fa un viaggio nella storia. Si scende dall’attuale paese al paese precedente, a più di 500 anni fa. E’ nei vecchi ambienti ormai sotterranei e nelle cantine degli attuali palazzi che si passeggia apprezzando il lavoro e le proposte di artigiani locali che in occasione di questo mercato e di questa festa propongono i propri prodotti. Sarà una visita doppiamente originale per i prodotti e per l’ambientazione.
Ci saranno inoltre degustazioni di prodotti tipici: bruschette e crostini vari, panini, dolci caldanesi, cialdoni, castagnaccio, formaggio, polenta, vino, vin brulé e bevande calde.
La manifestazione si svolgerà all’interno delle cantine medievali anche in caso di pioggia.
CALDANA É UN PICCOLO BORGO, tutto da scoprire!!
La sua storia ha origini assai lontane, Plinio racconta di antiche sorgenti di acqua calda ai piedi della collina di Caldana, denominate Acque calidae ad Vetuloniam. Vetulonia, infatti, la si vede nella collina di fronte. Delle sorgenti non c’è più traccia, si pensa siano state deviate a causa degli scavi legati all’attività mineraria che fino a qualche decennio fa era l’attività economica più importante per la zona. E’ una località attraente. L’antico borgo che nel XVI° secolo i signori del luogo, gli Austini, fecero costruire sul precedente insediamento medioevale mostra la bella chiesa di San Biagio, progettata da Giuliano da Sangallo. Sono ben visibili le mura cinquecentesche e ciò che resta dei palazzi degli Austini e delle costruzioni che la volevanpo città ideale, come la vicina Pienza. Caldana è suddivisa in quartieri: Caldana Vecchia, il Borgo, il Convento e i Castagni. Il piccolo paese è noto anche per le suggestive cantine e spazi sotterranei che in occasione di manifestazioni quali il Mercatino di Natale ospitano mostre-mercato di prodotti locali: artigianali e agricoli.
L’AGRICAMPEGGIO “SANTA CLORINDA” RIAPRIRÀ PROPRIO PER L’OCCASIONE
(per quanti si muovono per la festa di Sant’Ambrogio possiamo aprire già dal 7.12, giovedì – su prenotazione)
Leave A Comment