Etruschi e pirati in Maremma – 4/6 maggio

>>Etruschi e pirati in Maremma – 4/6 maggio

Etruschi e pirati in Maremma – 4/6 maggio

La prima domenica di ogni mese si entra gratuitamente nei Musei dello Stato. E’ una occasione da non perdere per soggiornare da noi e godersi la “città fantasma”, per visitare Vetulonia o fare un salto al Lago dell’Accesa dove gli Etruschi lavoravano i metalli. 

 

Roselle. La città sul lago fantasma

Una città antichissima, sorta sul bordo di un enorme lago salmastro, che con le lagune caratterizzava nell’antichità tutto il territorio che copriva una fascia di 20 km all’interno della costa da Grosseto fino a Latina. Le antiche e potenti città etrusche migliaia di anni fa dominavano il territorio dalle alture. Roselle era una lucumonia, una delle 12 grandi potenze della Lega Etrusca. La sua storia e i suoi resti testimoniano la grandezza e la potenza di questa città, che si affacciava sul Lago Prile, che occupava tutta la piana che ora è Grosseto.

E’ possibile visitare l’area avvalendosi di una guida.  La visita dura mezza giornata, si parte alle 10 o alle 14. BISOGNA PRENOTARE. L’Escursione è per tutti. Naturalmente la visita può anche essere libera.  

E’ NECESSARIO PRENOTARSI entro mercoledì 2.5.2018 SE SI DESIDERANO GUIDA O TRASPORTO.

Porto Ercole – La Notte dei Pirati – Sabato 5 maggio

Porto Ercole si trasforma in un covo di pirati. Locali, vie, ed ogni angolo del porto, vengono riportate indietro nel tempo. In un giorno e in una notte di primavera, nel primo weekend di maggio, il paese cambia faccia e diventa ancora più pittoresco e misterioso. Una trasformazione che coinvolge il lungomare e le sue caratteristiche spiaggette, e soprattutto bar, ristoranti, locali e….persone. Chi sarà a Porto Ercole avrà l’impressione di entrare in osterie e locande-covi di pirati, o di camminare per le vie di un porto durante uno di quegli assalti e saccheggi che qui ebbero luogo nei secoli antichi e che la festa vuole rievocare.

 

Il sabato, all’ora del tramonto, la colorata e rumorosa sfilata delle ciurme – migliaia di figuranti – lungo la strada principale del paese rappresenta il momento più attraente e popolare, poi la festa continua con gli assalti dei pirati e nei locali di Porto Ercole. La Notte dei Pirati ricorda la “conquista” avvenuta nel giugno del 1544 quando Khayr Al Din, il corsaro turco detto il Barbarossa, conquistò e mise a ferro e fuoco Porto Ercole.

Su richiesta possiamo organizzare per voi:

  • I trasferimenti ai luoghi di visita: Porto Ercole, Roselle, Vetulonia ecc.
  • Occasioni enogastronomiche per degustare le specialità locali
2018-04-26T19:40:11+00:00Aprile 26th, 2018|Eventi|0 Comments

Leave A Comment